La Macarena è uno dei miei quartieri preferiti della città. La mia famiglia ha un rapporto speciale con questo quartiere. La sua origine è, come tutti i quartieri di Siviglia, antica. Secondo la storiografia, in quella zona della città nel periodo romano, quando Siviglia ancora era chiamata Hispalis, abitava un cittadino di nome Macario. Questa è solo una delle ipotesi sull’origine della Macarena.

Basilica dall'arco della Macarena

Basilica dall’arco della Macarena

Basilica de la Macarena

Basilica della Macarena

San Luis de los franceses

San Luis de los franceses

Cosa vedere al Barrio de la Macarena

Prima di tutto devo fare un commento precedente. Il quartiere della Macarena è veramente fuori dalle mura della città vecchia. Per farmi capire: la Basilica de la Macarena si trova in realtà nel Quartiere di San Gil, non nel Quartiere de la Macarena. Ma noi sivigliani conosciamo l’intera area come la Macarena. Il Quartiere de San Gil, Feria o San Lorenzo entrano in questa zona. L’attuale quartiere della Macarena è moderno (costruito dal 1900) e inizia nell’area dell’Ospedale Virgen Macarena e del Parlamento d’Andalusia (antico Hospital de las Cinco Llagas), fuori dall’arco e delle mura della Macarena.

Storia e origine della Macarena

L’Arrabal de la Macarena di Siviglia sembra essere il borgo più caratteristico e anche il più antico della città insieme a Triana, poiché la sua antichità viene dai tempi dei romani. L’origine del nome Macarena non è nota esattamente. Tra le diverse ipotesi troviamo:

  • La possibilità araba nella parola Macarea, o forse il nome di Bab-al-Makrin, con il quale la Puerta de la Macarena era conosciuta in tempi di dominio musulmano. Nella cultura araba, c’è anche una teoria secondo cui il nome deriva da una ragazza musulmana che viveva vicino al muro.
  • Un’altra ipotesi sulla sua origine sarebbe la parola Macario, dal periodo romano, in particolare da un patrizio con quel nome che avrebbe avuto grandi proprietà nella zona.
  • E anche seguendo la stessa linea nel tempo altri storici collegano l’origine il suo nome è quello di Macaria, figlia di Ercole.

Contrariamente alla credenza popolare, il quartiere non prende il nome dalla venerata immagine della Esperanza Macarena, ma è questa Vergine che prende il nome del quartiere come riferimento.

Basilica de la Macarena

La Basilica de la Macarena é la chiesa che ospita la Virgen de la Macarena e venne costruita nel 1949. Durante la Settimana Santa di Siviglia questa raffigurazione della Madonna viene portata in corte all’alba del venerdì santo nella Cattedrale. Il nuovo tempio doveva ospitare le immagini titolari della Confraternita della Macarena, che fino ad allora era stata venerata nella sua cappella nella Parrocchia di San Gil e che era stata bruciata nel 1936 appena iniziata la guerra civile spagnola. La sua costruzione iniziò nel 1941, quando Pedro Segura y Sáenz, arcivescovo di Siviglia, benedisse il terreno su cui fu costruita e posata la prima pietra del tempio. L’opera fu eseguita dall’architetto sivigliano Aurelio Gómez Millán, ed è un edificio a navata unica con cappelle laterali. Il tempio ottenne la dignità di basilica minore da una bolla del 1966 concessa dal Papa Paolo VI, essendo così il primo tempio sivigliano a mostrare questa dignità.

Alameda de Hércules

L’Alameda de Hércules è una importante piazza  o giardino pubblico situato nel centro storico di Siviglia, e per la sua antichità (1574) è classificato come il più antico giardino pubblico in Spagna e in Europa, sebbene nel 1570 ne sia stato costruito uno precedente scomparso, il Paseo del Prado a Madrid. Il grande giardino dell’Alameda de Hércules è il più grande degli spazi pubblici situati nel centro storico. Si trova all’estremità nord della città murata, vicino al fiume Guadalquivir da un lato e vicino al quartiere Macarena dall’altro.

Questo giardino è stato preso come modello da altre città su entrambe le sponde dell’Atlantico. Ha ispirato i centri commerciali di San Pablo di Écija (1578), l’Alameda de los Descalzos di Lima (1611) e l’Alameda Central di Città del Messico (1592). L’origine dell’Alameda dobbiamo cercarla nel vecchio canale del fiume Guadalquivir che attraversava da nord a sud quello che oggi è il centro storico della città, iniziando il suo ingresso attraverso l’area Alameda e terminando nell’area della Cattedrale.

Questo canale si è spostato verso ovest nel corso degli anni, formando l’attuale meandro e consentendo il progressivo avanzamento del nucleo urbano primitivo fino a raggiungere la sua situazione attuale. L’Alameda è una zona bassa in cui l’acqua del fiume si accumulava quando traboccava, lasciando al suo posto uno stagno di acqua stagnante vicino alle mura primitive di origine romana. Questa laguna sarebbe rimasta intramurale, quando il muro fu ampliato in epoca Almoravide (undicesimo secolo), noto dopo la conquista di Fernando III come La Laguna o La Laguna de la Feria.

Iglesia de San Luis de los Franceses

La Chiesa di San Luigi dei Francesi è un eccezionale esempio di architettura barocca del XVIII secolo. Si trova nella Calle San Luis, nel quartiere di San Julián, vicinissimo al Quartiere della Macarena. Fu progettato dall’architetto Leonardo de Figueroa e costruito tra il 1699 e il 1730 per conto della Compagnia di Gesù. Dopo l’espulsione dei gesuiti dalla Spagna nel 1835, ebbe usi diversi, essendo infine desacralizzato. Attualmente appartiene alla Diputación de Sevilla.

All’inizio del diciasettesimo secolo, Luisa de Medina donò la terra per un nuovo edificio più grande e una nuova chiesa a condizione che fosse sepolta nella Cappella Principale e che la chiesa fosse dedicata al suo santo patronimico, San Luigi (Luigi IX), re della Francia medievale, cugino del re Ferdinando III di Castiglia e Leon che riconquistò Siviglia). Un altro fattore che ha influenzato la dedizione a San Luis è che i gesuiti volevano costruire ponti con la monarchia spagnola e in particolare con la nuova dinastia francese iniziata con Felipe V de Borbón, per evitare di essere espulsi. Il fatto è che la presenza nella chiesa della corona, attributo dei re e il fiore de lis (simbolo dei Borboni presenti anche nello scudo della Spagna) sottolinea il legame tra i monarchi e la religione cattolica.

Nel 1609 il noviziato si era già trasferito. Nel 1699 iniziò la costruzione della chiesa, che fu completata nel 1730 e fu inaugurata nel 1731 dall’arcivescovo Luis de Salcedo e Azcona con il nome di Church of San Luis de los Franceses. Nel 1767 un Ordine Reale di Carlo III espulse i Gesuiti dalla Spagna che dovettero lasciare l’edificio. Tornarono nel 1817, fino a quando la nuova espulsione del 1835 li costrinse a lasciare definitivamente il set. Da allora l’ex noviziato ha avuto vari usi: seminario, convento francescano, ospedale di venerati sacerdoti, fabbrica nel diciannovesimo secolo e ospizio fino agli anni sessanta del ventesimo secolo. La chiesa rimase chiusa e non coltivata per molti anni.

Hospital de las Cinco Llagas

La costruzione del Hospital de las Cinco Llagas iniziò nel 1546. La sua costruzione è dovuta alla volontà di Don Fadrique Enríquez de Ribera, che decise di costruire un nuovo edificio per ospitare la fondazione di beneficenza che in 1500 creato da sua madre, Doña Catalina de Ribera. L’edificio fu iniziato da Martín de Gaínza, che lo diresse fino alla sua morte nel 1556. I patroni dell’istituzione nominarono Hernán Ruiz II nel 1558 per continuare i lavori, e l’ospedale fu inaugurato un anno dopo, anche se i lavori continuarono fino al diciassettesimo secolo. Altri importanti architetti, come Francisco Sánchez, Juan de Minjares o Asensio de Maeda, si susseguono negli interventi, che non finiscono mai completamente.

La pianta rettangolare dell’edificio presenta grandi somiglianze con il Ospedale Maggiore di Milano. Lo spazio interno è organizzato attorno a dieci cortili, di cui solo nove sono stati costruiti e oggi otto sono conservati. I cortili e le ampie gallerie permettono al sole di entrare e garantiscono la ventilazione esterna, secondo il modello ospedaliero rinascimentale. All’epoca l’ospedale era dotato di eccezionali condizioni igieniche, come fognature o approvvigionamento idrico attraverso un acquedotto. Durante la sua esistenza ha svolto un grande lavoro di assistenza, specialmente in periodi di alluvioni o epidemie. La chiusura dell’ospedale si verifica nel febbraio 1972 a causa delle sue cattive condizioni.

Dieci anni dopo il suo sfratto, e senza essere stato ignaro di diversi saccheggi, iniziarono i passi per il generoso trasferimento dell’edificio alle istituzioni autonome andaluse (Junta de Andalucía) da parte del Consiglio provinciale di Siviglia, proprietario dal momento della sua confisca nel 19° secolo. Il 28 febbraio del 1992 il Parlamento d’Andalusia aprì la sua sede qui. Dopo tanti anni di interventi è stato inaugurato dai re spagnoli nel 2003.

Murallas de la Macarena

Le mura costruita dagli almohadi (ultima dinastia musulmana in città prima della conquista cristiana) sono realizzate nella prima metà del XII secolo con calce e ciottoli. Raggiungono uno spessore di due metri. Queste mura hanno circondato Siviglia fino alla metà del XIX secolo. La sezione che troviamo alla Macarena è la meglio conservata della città.

Vedi anche —> Cosa fare a Siviglia

Vedi anche —> Dove mangiare alla Macarena

Vedi anche —> Dove dormire alla Macarena

Se vuoi scoprire tante altre cose da questo meraviglioso quartiere accompagnato da una guida ufficiale mi puoi contattare attraverso il modulo di contatti.

Valutazione
Prenota ora
Share This
1
Ciao!
Posso aiutarti?