Il Casco Antiguo (centro storico) di Siviglia ha 3,94 milioni di metri quadrati, rendendo la capitale dell’Andalusia il sesto centro storico più grande d’Europa dopo Roma (14,6), Napoli (10,3), Venezia (7,61) Firenze (5,5) e Genova (4). É la zona turistica e commerciale della città. Per molti, questo centro storico rende Siviglia una delle città più belle del mondo e per la quale i sivigliani ne sono orgogliosi.

Panoramica dal Metropol Parasol

Metropol Parasol (Las Setas di Siviglia)

Giralda dal Patio de Banderas dell’Alcazar

Cosa vedere in Centro Storico di Siviglia

Storia di Siviglia

Siviglia è una città storica e con ragioni più che sufficienti per esserlo poiché ci consente di viaggiare secoli nella storia conoscendo il passaggio di molte civiltà grazie alle tracce che hanno lasciato in Andalusia. Il centro storico limita a sud con i quartieri del sud della periferia e il quartiere di Los Remedios. Ad est, con i quartieri di Nervión e San Pablo-Santa Justa. A nord con il quartiere della Macarena e ad ovest con il quartiere di Triana.

In Centro Storico, la zona monumentale, troveremo la Cattedrale di Siviglia, il Real Alcazar, l’antico Quartiere ebraico (Quartiere di Santacruz, la Casa di Pilato, il Museo delle Belle Arti e la Plaza del Salvador. In effetti, le piazze più importanti sono la Plaza de la Encarnación, la Plaza del Salvador, la Plaza de San Francisco, la Plaza Nueva, la Plaza de la Magdalena e la Plaza del Triunfo. E tra le più importanti vie dello shopping abbiamo Calle Sierpes, Calle Tetuán, Calle O’Donnell-Velázquez, Calle Cuna, Calle Francos (vecchio e tradizionale commercio), Calle San Eloy (molti ristoranti) e Avenida de la Constitución (che è pedonale e commerciale) e passa dall’Archivio delle Indie, dalla Cattedrale e dalla Giralda.

La città fu divisa in 24 quartieri quando il re Ferdinando III il Santo la conquistò. Al momento, nel centro storico di Siviglia troviamo i seguenti quartieri:

  • Santa Cruz
  • El Arenal
  • San Bartolomè
  • Santa Catalina
  • San Julián
  • Encarnación – Regina
  • Feria
  • San Gil
  • San Lorenzo
  • Museo
  • San Vicente
  • Alfalfa

Su altri articoli di questa sezione Cosa vedere a Siviglia scriverò su cosa vedere nei quartieri più caratteristici di Siviglia come Santa Cruz o Triana. La maggior parte dei quartieri invece saranno trattati in questo articolo congiunto del centro storico di Siviglia come San Lorenzo, Museo o Alfalfa.

Reales Alcázares

Il Real Alcazar di Siviglia è un complesso di palazzo fortificato costruito in diverse fasi storiche. Sebbene il palazzo originale sia stato costruito nell’alto medioevo, alcune vestigia dell’arte islamica sono conservate e, dalla fase di conquista post-castigliana, uno spazio paludoso mudéjar e un altro di stile gotico. Nelle successive riforme furono aggiunti elementi rinascimentali, manieristi e barocchi.

È la residenza dei membri della famiglia reale spagnola quando visitano Siviglia. Questo lo rende il più antico palazzo reale in uso in Europa. L’Unesco lo dichiarò Patrimonio dell’Umanità, insieme alla Cattedrale di Siviglia e al Archivo delle Indie, nel 1987. Nel 2017 ha ricevuto 1.799.468 visitatori, cifre molto simili a quelle della Cattedrale di Siviglia, rendendolo il sesto monumento più visitato in Spagna.

Catedral de Sevilla

È la cattedrale più grande del mondo in stile gotico. L’Unesco lo dichiarò nel 1987, insieme all’Alcazar e all’Archivio delle Indie, un sito Patrimonio dell’Umanità. Secondo la tradizione, la costruzione iniziò nel 1401, anche se non vi è alcuna documentazione documentale dell’inizio dei lavori fino al 1433. L’edificio fu realizzato sul sito che fu lasciato dopo la demolizione della vecchia moschea Aljama di Siviglia, il cui minareto (la Giralda) e il Cortile delle Abluzioni (Patio degli Aranci) sono ancora conservati.

Archivo General de Indias

Durante la seconda metà del XVI secolo, il Capitolo de la Cattedrale, per evitare gli eccessi commessi dai mercanti, che non esitarono a concludere i loro accordi all’interno del tempio nei giorni di pioggia, installò colonne con catene attorno al tempio e assoldò sceriffi per evitare il passaggio attraverso la strada degli animali. Prima delle lamentele del Capitolo Metropolitano, il re Felipe II decise di costruire un edificio come Casa o Mercato dei mercanti che commerciavano con l’America, che avrebbe avuto luogo sullo stesso viale vicino alla Cattedrale.

La sua costruzione fu eseguita tra il 1584 e il 1598, da Juan de Minjares, su progetto di Juan de Herrera, e finirà per essere la sede dell’Archivo delle Indie, un compito che svolge fino ad oggi. L’Archivio Generale delle Indie di Siviglia fu creato nel 1785 per volere del re Carlo III, con l’obiettivo di centralizzare in un unico posto la documentazione relativa all’amministrazione dei territori spagnoli d’oltremare fino ad allora dispersa in vari archivi: Simancas, Cadice e Siviglia. Si conservano circa 43.000 documenti, con circa 80 milioni di pagine e 8.000 mappe e disegni che provengono, principalmente, dalle agenzie responsabili dell’amministrazione dei territori d’oltremare. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco in 1987, insieme alla Cattedrale e al Real Alcazar.

Iglesia del Salvador

La Collegiata del Divino Salvatore è un tempio cattolico a Siviglia. L’attuale edificio fu completato all’inizio del XVIII secolo. In questa zona doveva esserci stato in origine un edificio di epoca romana. La moschea Ibn Adabbás fu costruita tra l’829 e l’830. Fu la più grande moschea della città fino a quando nel 1182 gli Almohadi crearono una moschea ancora più grande (sotto l’attuale Cattedrale di Siviglia). Dopo la riconquista di Siviglia nel 1248, Ferdinando III di Castiglia pose la cattedrale nella vecchia moschea principale della città. Successivamente, cristianizzò la moschea di Ibn Adabbás con l’invocazione del Divino Salvatore del mondo

Furono fatti lavori per cambiare l’orientamento del tempio, posizionare un altare maggiore, fare una cappella per la Vergine delle Acque e creare un coro capitolare vicino al presbiterio. Tra il 1512 e il 1514 fu creato un nuovo coro. Tra la metà del XVI e il XIX secolo questo tempio fu un importante centro per l’interpretazione della musica sacra. Nel diciasettesimo secolo il tempio fu molto danneggiato dal passare del tempo e nel 1671 fu demolito per iniziare la sua ricostruzione.

Il progetto delle facciate fu realizzato nel 1682 dall’architetto della cattedrale di Granada, José Granados de la Barrera. La costruzione di questo progetto fu affidata a Francisco Gómez Septién, che morì prima di finalizzarli. Fu succeduto nel 1696 da Leonardo de Figueroa, che fece la chiusura delle volte, la costruzione della cupola e la decorazione architettonica degli interni. Queste attività furono completate nel 1712. Nel campanile si distinguono tre zone: la base corrisponde al vecchio minareto, la parte intermedia fu realizzata nel XIV secolo e l’attuale parte superiore fu realizzata da Leonardo de Figueroa tra il 1718 e il 1719.

Casa de Pilatos

La Casa di Pilato è un palazzo situato nel quartiere di Santa Catalina appartenente alla Casa de Medinaceli. Costituisce uno degli edifici più emblematici dell’architettura civile andalusa del XVI secolo e presenta una combinazione di stili mudejar, rinascimentali e spagnoli italiani, frutto dei diversi interventi che hanno avuto luogo, dall’ultimo terzo del XV secolo al XVII secolo.

La costruzione del palazzo iniziò nel 1483, su iniziativa e desiderio di Pedro Enriquez de Quiñones (IV Adelantado Mayor dell’Andalusia) e della sua seconda moglie Catalina de Ribera, fondatori della Casa di Alcalá. L’opera fu costruita su diversi lotti che erano stati confiscati dall’Inquisizione. La morte di Pedro Enriquez nel 1493 portò Catalina ad essere responsabile per la configurazione iniziale del palazzo. Suo figlio Fadrique Enriquez de Ribera (1476-1539) e suo nipote Per Afán de Ribera e Portocarrero (1509-1571) ampliarono e completarono la decorazione della casa. Dopo il relativo abbandono nel corso del XVIII secolo, fu restaurato dalla fine del XIX secolo.

Fadrique Enriquez (primo Marchese di Tarifa) era un nobile a cavallo del tardo medioevo e della modernità, rappresentato dal Rinascimento. Tra il 1518 e il 1520 fece un viaggio di pellegrinaggio nella città santa di Gerusalemme, in cui attraversò tutta l’Italia, e in cui fu profondamente colpito dall’arte rinascimentale che prevalse nelle città italiane. Al suo ritorno trasferì quei modi rinascimentali che aveva osservato alla Casa de Pilatos, combinando lo stile rinascimentale italiano con il mudéjar sivigliano, nelle estensioni che fece del palazzo, in cui occupò diversi lotti ad essa collegati. Per Afán de Ribera, nipote ed erede di Don Fadrique, fu un grande collezionista d’arte che si riunì durante il suo soggiorno come viceré di Napoli. Ha fatto importanti riforme tra il 1568 e il 1571 per ospitare la sua vasta collezione d’arte.

L’origine del suo nome, Casa di Pilato, deriva da una Via Crucis che iniziò a essere celebrato in città nel 1520 (le piastrelle che rappresentano ciascuna delle stazioni lungo la stesso percorso sono conservate). Inizialmente cominciò a tenersi all’interno della cappella all’interno della casa stessa. Nel 1529, poiché il numero di persone che eseguivano la stazione di penitenza era cresciuto così tanto che decisero di avviarlo vicino alla porta dell’edificio in quella che divenne la prima stazione completata nel tempio della Croce del Campo, e in seguito gli eventi di Cristo. Nel 1971 fu restaurata la Via Crucis de la Cruz del Campo, che nel corso del XVI secolo sarebbe stata il germe della Settimana Santa di Siviglia.

Palacio de las Dueñas

Il Palazzo de las Dueñas è una casa palazzo situata tra i Quartieri Feria, Santa Catalina e Encarnación e appartiene alla casa di Alba. Fu costruito nel XV secolo e rinnovato tra la fine di questo secolo e l’inizio del XVI in stile gotico-mudéjar e rinascimentale. Ospita una vasta collezione di pittura, scultura e arti decorative tra il XVI e il XX secolo. Per il suo valore storico e artistico, è stato dichiarato di interesse culturale nel 1931.

Il suo nome è perché si trovava accanto al Convento di Santa María de las Dueñas, fondato nel 1248. Queste suore erano responsabili del servizio delle regine e delle mogli dei re di Castiglia Ferdinando III il Santo e Alfonso X il Saggio. Nel 1868 il convento fu demolito. Esiste una leggenda che dice che Juan de Pineda vendette queste case a Catalina de Ribera nel 1483 perché dovettero pagare un riscatto per Pedro de Pineda, che era stato fatto prigioniero dai musulmani nella guerra di Granada. Il fatto è che Pedro de Pineda vendette queste case a Catalina de Ribera nel 1496. L’atto di vendita descrive diverse case a due piani, con recinti, frutteti ed edifici con magazzini. Catalina de Ribera iniziò una completa riforma di questo luogo, trasformandolo in una casa gotico-mudéjar.

Nacque il poeta Antonio Machado nel 1875. Era la casa nella città di Cayetana Fitz-James Stuart, XVIII duchessa di Alba de Tormes. Ha celebrato in questo palazzo l’invito al suo matrimonio nel 1947 e al suo matrimonio nel 2011. Nel 2016 Carlos Fitz-James Stuart e Martínez de Irujo, XIX e attuale duca di Alba de Tormes, hanno autorizzato le visite al palazzo. Americo Vespucio sposò la sivigliana Maria Cerezo intorno al 1500. Un romanzo intitolato María Cerezo: la moglie sivigliana di Américo Vespucio (2017), narra che si incontrarono attraverso Catalina de Ribera, che era amica di Maria, quindi pone i loro primi incontri in questo palazzo. Si dice che entrambi si sposarono nella cappella del palazzo.

Museo de Bellas Artes de Sevilla

Il Museo di Belle Arti di Siviglia è stato istituito nel settembre 1835 e inaugurato ufficialmente nel 1841. Attualmente è considerata una delle più importanti gallerie d’arte in Spagna. Si trova nella Piazza del Museo, che è presieduta da una scultura dedicata a Bartolomé Esteban Murillo. È un museo fondamentale per conoscere sia la pittura barocca sivigliana, in particolare di Zurbarán, Murillo e Valdés Leal, sia la pittura andalusa del XIX secolo.

Negli ultimi decenni la collezione è aumentata a causa delle acquisizioni pubbliche dell’Amministrazione andalusa e delle donazioni fatte da discendenti di artisti dei primi del Novecento. La mancanza più lamentata del Museo di Belle Arti è l’insufficiente repertorio di dipinti di Diego Velázquez, che ha sviluppato gran parte della sua carriera a Madrid, trovando quasi tutti i dipinti della sua fase giovanile sivigliana in musei stranieri.

Dal sedicesimo secolo ci sono dipinti di Lucas Cranach il Vecchio, El Greco e Marten de Vos, nonché un famoso San Jerónimo del fiorentino Pietro Torrigiano. Mette in evidenza la collezione di dipinti seicenteschi del XVII secolo, da cui puoi vedere opere dei pittori spagnoli più rappresentativi come Murillo, i già citati Velázquez, Zurbarán, Juan de Valdés Leal o Lucas Valdés.

Dal XIX e XX secolo Gonzalo Bilbao, Valeriano Bécquer ed Eugenio Hermoso sono degni di nota. Da Gonzalo de Bilbao, il ritratto del re Alfonso XIII può essere rivisto, dove appare con l’uniforme del Magistero di cavalleria della città e con la Torre del Oro sullo sfondo, che mostra il suo legame con la capitale spagnola.

Metropol Parasol

Il progetto Metropol Parasol è stato anche nominato ufficialmente sin dalla sua apertura come Setas de Sevilla (Funghi di Siviglia) è una struttura in legno e cemento a forma di pergola situata nella centrale Plaza de la Encarnación. Ha dimensioni di 150 metri di lunghezza, 70 metri di larghezza e un’altezza approssimativa di 26 metri. La sua base ospita un mercato tradizionale e ristoranti al piano terra, una piazza dello spettacolo e il Museo Archeologico dell’Antiquarium. La struttura è coronata da una terrazza e un punto panoramico che offre una vista panoramica sul centro storico.

L’opera, composta principalmente da legno laminato, è formata da un grande reticolo a forma di parasole sostenuto da sei pilastri che copre la Plaza de la Encarnación. Ciascuna delle sue costole costituisce una distribuzione spaziale in cui ogni nervatura offre la propria curvatura, che dà al tutto una sensazione di movimento delle onde. Sebbene il suo design sia ispirato alle volte della Cattedrale di Siviglia, grazie al suo profilo fungiforme, ha presto ricevuto dai cittadini il nome di “Las Setas”.

Il progetto è stato il vincitore del concorso aperto dalla città di Siviglia per realizzare la riabilitazione della piazza in cui si trova. Il suo designer fu l’architetto berlinese Jürgen Mayer. Grazie al suo design all’avanguardia e alle sue funzioni turistiche, è diventato un’icona del centro storico e della città di Siviglia.

Vedi anche —> Cosa fare a Siviglia

Vedi anche —> Dove mangiare in centro storico

Vedi anche —> Dove dormire in centro storico

Se vuoi scoprire tante altre cose del centro storico accompagnato da una guida ufficiale mi puoi contattare attraverso il modulo di prenotazioni.

3.3/5 - (7 votes)
Prenota ora
Share This
1
Ciao!
Posso aiutarti?