Il Quartiere di Santa Cruz è vicinissimo all’Alcázar, il palazzo reale di Siviglia. Santa Cruz era uno dei più antichi ghetti ebraici in Penisola Iberica. È un labirinto di piccole strade e vicoli. In tal modo questo quartiere di Siviglia diventa la miglior zona per proteggersi dal soffocante sole estivo sivigliano.  Dopo il Decreto dell’Alhambra che nel 1492 prevedeva l’espulsione degli ebrei della Spagna, Santa Cruz subì un grande declino.

Callejón de la Judería

Balcone di Rossina a Santa Cruz

Vicolo del Quartiere Ebraico

Cosa vedere al Barrio de Santa Cruz

Storia e origine del Barrio de Santa Cruz

Nel 1248 il re Ferdinando III di Castiglia riconquistò Siviglia ai musulmani. Gli ebrei si stabilirono nei quartieri di Santa Cruz e San Bartolomé. Infatti, l’antico cimitero degli ebrei si trova oggi tra la Calle Cano e Cueto e il Paseo di Catalina de Ribera. Ferdinando III diede tre moschee come sinagoghe. Alfonso X confermò questa concessione nel 1252. Dopo la rivolta antiebraica del 1391 questi templi passarono ad uso cristiano. In questi luoghi furono costruite le chiese di San Bartolomé, Santa María la Blanca e Santa Cruz.

La Juderia di Siviglia fu la seconda comunità ebraica più importante in Spagna, dopo Toledo. Alcuni abitanti del quartiere ebraico di Siviglia erano molto vicini ai re di Castiglia: Solomon ibn Zadok di Toledo, direttamente collegato ad Alfonso X; Yudah Abravanel di Siviglia, fondatore della nota famiglia degli Abravaneles e uno dei personaggi più influenti della corte di Ferdinando IV; Yuçaf di Écija, sindaco elmojarife e uomo di fiducia di Alfonso XI; Samuel Leví di Toledo, tesoriere di Pedro I che aveva interessi commerciali e familiari a Siviglia; Yusaph Pichón, contabile senior di Enrico II. Dopo il Decreto dell’Alhambra che nel 1492 che prevedeva l’espulsione degli ebrei della Spagna, l’antica Juderia subì un grande declino.

In questa zona caratteristica di Siviglia troverai tanti bar e ristoranti, sopratutto attorno alla Calle Mateos Gago, ma anche negozi di souvenir, negozi di artigianato e altro.

Iglesia de Santa Cruz

L’invasione francese di Siviglia nel 1810 portò con sé la chiusura della Chiesa di Santa Cruz, che fu demolita nel 1814. Sul suo terreno si trova la Piazza di Santa Cruz. La Parrocchia di Santa Cruz si trasferì nella Chiesa del Convento dello Spirito Santo. Nella primitiva chiesa di Santa Cruz, che era su questa piazza, fu sepolto Bartolomé Esteban Murillo, pittore per antonomasia del barocco sivigliano. Si può trovare ancora oggi una iscrizione commemorativa in questo luogo risalente al 1848.

La Chiesa di Santa Cruz attuale è un tempio cattolico completato nel XVIII secolo. Attualmente è la sede della parrocchia di questo nome ma tra il XVII e il XIX secolo fu la chiesa del convento dello Spirito Santo, del clero minore. Si trova in Calle Mateos Gago nel quartiere di Santa Cruz ma ha un altro accesso attraverso la piazza della Scuola di Cristo. È la sede della Confraternita di Santa Cruz.

Hospital de los Venerables

L’Ospedale dei Venerabili Sacerdoti di Siviglia è un edificio barocco del diciassettesimo secolo che serviva da residenza per sacerdoti ed è attualmente la sede della Fundazione Focus, dove si trova il Centro Velázquez, dedicato al famoso pittore Diego Velázquez. Si trova in Plaza de los Venerables, nel centro del Quartiere di Santa Cruz.

Iglesia de Santa María la Blanca

La Chiesa di Santa María la Blanca si trova nel quartiere di San Bartolomé. Fu costruita nel diciassettesimo secolo ed è la sede della Confraternita del Rosario de Nuestra Señora de las Nieves. È una confraternita di gloria creata all’inizio del XVIII secolo. Questo luogo era una sinagoga, costruita nel tredicesimo secolo. Nel 1391, dopo la rivolta antiebraica di quell’anno, fu trasformata in una chiesa cristiana. Era di stile gotico-mudéjar.

Jardines de Murillo

I Giardini di Murillo sono un’area verde vicino alle mura antiche di Siviglia, nell’area del Quartiere di Santa Cruz. Sono collegati al Paseo di Catalina de Ribera. Questi giardini hanno 8.500 metri quadrati.

Vedi anche —> Cosa fare a Siviglia

Vedi anche —> Dove mangiare a Santa Cruz

Vedi anche —> Dove dormire a Santa Cruz

Se vuoi scoprire tutti i segreti nascosti e tante altre cose di questo meraviglioso quartiere accompagnato da una guida ufficiale puoi controllare la visita guidata a Santa Cruz oppure mi puoi contattare attraverso il modulo di contatti.

5/5 - (1 vote)
Prenota ora
Share This
1
Ciao!
Posso aiutarti?