Le torrijas sono il dolce tipico andaluso di Pasqua e sostituiscono l’uovo di Pasqua. È un dolce molto facile di preparare, originario di Siviglia ma diffuso in tutta Andalusia. A causa dell’influenza araba sulla cucina, in Andalusia i dolci accettano spezie come l’anice, la cannella, il miele, chiodi di garofano o il sesamo. Durante il periodo della Settimana Santa i sivigliani preparano questi dolci tipici fatti in casa.
Torrija, il dolce andaluso di Pasqua
Indice
Ricetta delle torrijas
Storia e origine delle torrijas
L’uovo di Pasqua non fa parte della tradizione a Siviglia e nemmeno in Andalusia. A causa dell’influenza araba sulla cucina, in Andalusia i dolci accettano spezie come l’anice, la cannella, il miele, chiodi di garofano o il sesamo. Durante il periodo della Settimana Santa i sivigliani preparano questi dolci tipici fatti in casa. La torrija si prepara in Andalusia già dal XV secolo. Si è reso molto popolare durante la Settimana Santa. Si deve capire che nei giorni di penitenza quando non si può mangiare carne, il pane raffermo, ingrediente principale della ricetta delle torrijas, è diventato un ingrediente fondamentale. Ma da dove viene la ricetta? E perché le mangiamo a Pasqua? È davvero solo per questo?
Se scaviamo un po’ nella storia, vedremo che le torrijas sono basiche. Un dolce così semplice e logico che anche se non li conoscessi, potresti inventarlo. Per questo semplice motivo sono uno dei più antichi dolci di cui si hanno prove: due ricette molto simili appaiono nel libro “De re coquinaria” (s. IV-V), attribuito in parte al romano Marco Gavio Apicio (s. I d.C.). Torrija è un termine relativamente moderno, che non appare nei dizionari fino al 1591. Poiché l’ingrediente principale del piatto era il pane, fino ad allora venivano usati vari nomi generici come zuppe dorate, fette, toast o torradas, che viene dallo stesso verbo latino che torrija: torrere. Per molto tempo torrija significava semplicemente “pezzo di pane” che veniva usato per fare ricette diverse.
Ma la cosa più curiosa è che a quel tempo si credeva che il consumo di latte in particolare contribuisse a stimolare la secrezione di latte nelle donne. Latte, pane, uova, brodi e dolci (di miele o zucchero) erano considerati alimenti energetici facilmente digeribili, adatti a pazienti e convalescenti come donne partorienti, che trascorrevano il puerperio a casa prendendosi cura di amici e familiari. Quindi la combinazione di pane, latte, uova e miele è stata un successo nella dieta delle donne prima e dopo il parto. Nel 1705 la torrija era ancora così intimamente associata al parto che il Diccionario nuevo de las lenguas española y francesa la definisce come “fette di pane fritte imbrattate di miele che danno alle donne partorienti in Spagna”. Ma allora, perché adesso quando la donna partorisce sono cioccolatini e non torrijas? E perché le torrijas ora vengono mangiate a Pasqua?
In effetti, mangiare torrijas durante la Quaresima è una coincidenza pratica che è diventata una tradizione. Nel corso del tempo, gli ingredienti che hanno reso la torrija qualcosa di così speciale – zucchero, pane, cannella – sono diventati più economici. Quando tutti potevano permetterseli, non erano più così appetitosi o degni di una delizia per il battesimo, come era stato fatto prima. L’ascesa della classe media durante il XIX secolo ha permesso lo sviluppo di una cucina più elaborata e, ai loro occhi, raffinata. Le ricette di quel tempo complicarono la torrija introducendo versioni di patate, caffè, marmellata, cioccolato, con mandorle e tuorli, formaggio, cocco, banana o zucca. Quasi tutte le versioni che riteniamo molto moderne sono state già inventate 120 anni fa.
Una semplice torrija, di vino o di latte, è andata dalle grandi occasioni al menu del giorno. Per caso, tutti gli ingredienti che hanno sono compatibili con i precetti dell’astinenza, quindi è stato un cassetto a tirarli per ravvivare un po’ la dieta funebre della Quaresima. Non si trova un legame speciale tra la torrija e la Pasqua fino alla seconda metà del XIX secolo, quando hanno iniziato a essere collegate ai menu di veglia insieme ad altri dolci come arroz con leche, natillas o buñuelos. Tutto ciò che si dice se il pane simboleggia il corpo di Cristo e il vino il suo sangue sono scuse mistiche, soprattutto considerando che fino a 200 anni fa la torrija era associata a qualcosa di carnale come le donne partorienti.
Curiosamente, la torrija non ha iniziato a essere una tradizione durante la Quaresima fino a quando le usanze religiose si sono rilassate un po’ e non era così malvisto da indulgere in una piccola delizia culinaria nei periodi di digiuno e astinenza. Infatti, le torrijas sono tipiche di altre date in alcune zone della Spagna, come ad esempio per Natale in Cantabria o per i Carnevali (anti-quaresima) nei Paesi Baschi. La cosa buona di aver associato la torrija alla Quaresima è che continuiamo ad aspettare in attesa del momento di mangiarci una e possiamo farlo per quaranta giorni ogni anno senza la necessità di partorire.
Ingredienti delle torrijas
Per la ricetta delle torrijas avremo bisogno di:
- Latte
- Cannella
- 2 cucchiai di zucchero
- Olio d’oliva extra vergine
- Un uovo sbattuto
- Fette di pane raffermo
Come preparare le torrijas
- Mettere il latte con la cannella e due cucchiai di zucchero a scaldare. Appena inizia a bollire possiamo spegnere.
- Sbattere l’uovo e accendere l’olio per friggere.
- Inzuppiare nel latte che abbiamo preparato con gli altri ingredienti una fetta di pane raffermo.
- Passare dal latte nell’uovo sbattuto la fetta di pane.
- Friggere la fetta di pane sino a che i due lati siano pronti e dorati.
- Asciugare l’eccesso di olio e fare lo stesso con un’altra fetta di pane.
Torrijas di latte e torrijas di vino
Le torrijas si possono preparare di latte o di vino. L’unica differenza per prepararle è l’ingrediente con il quale si deve inzuppare la fetta di pane prima di friggere. Molte persone preferiscono il vino infatti in questa ricetta. Deve essere un vino dolce.
Torrijas con zucchero e torrijas con miele
Le torrijas si possono anche preparare spolverando dello zucchero a proprio gusto. Si può anche versare un po’ di miele sulle fette di pane. Infatti con il miele è anche una forma molto tipica di farle a Siviglia e sono le mie preferite. Come piacciono a te?
Vedi anche —> Dove mangiare a Siviglia
Se vuoi scoprire Siviglia con una guida ufficiale che ti aiuterà a risparmiare tempo e a scoprire segreti nascosti di questa bellissima città, puoi contattarmi attraverso la sezione prenotazioni per disegnare la tua visita guidata a Siviglia con me.