La ricetta del salmorejo è tipica di Cordoba, nonostante il fatto che questo piatto sia attualmente identificato con Siviglia e con tutta l’Andalusia. È noto che Siviglia è la capitale dell’Andalusia e raccoglie ricette delle province vicine, ma gli andalusi dobbiamo ringraziare ai cordobesi per aver inventato questo piatto delizioso.

Salmorejo di Cordoba

Salmorejo di Cordoba

Ricetta del salmorejo

Storia e origine del salmorejo di Cordoba

Puoi trovare il salmorejo in tutta l’Andalusia e persino in molti luoghi della Spagna, ma come origine si identifica la città di Cordoba. È un piatto economico, vitaminico e idratante. Molto spesso lo troverai in estate siccome è un piatto molto rinfrescante e con un sapore buonissimo e intenso. L’antecedente del salmorejo è la mazamorra. La differenza tra la mazamorra e il salmorejo è l’ingrediente principale: mandorla e pomodoro. Secoli fa, quando il pomodoro non esisteva in Europa (trovato dopo la scoperta dell’America), uno degli alberi più apprezzati era il mandorlo che è presente nella zona della Sierra Morena andalusa ed è stato ampiamente utilizzato dagli arabi nel medioevo. La mazamorra quindi è un piatto della tradizione che può essere considerato il predecessore del salmorejo.

Ingredienti del salmorejo

Per la ricetta del salmorejo io vi scriverò qui come fa mia madre. Ovviamente, parlerò sempre bene di mia madre ma questa volta con molta ragione: lei fa questo piatto buonissimo grazie alla ricetta della nostra famiglia di Cordoba e non sono pochi gli amici che ogni tanto vanno a chiedere un po quando sanno che lo sta preparando.

Per un salmorejo buonissimo dobbiamo trovare questi ingredienti:

  • 4 pomodori rossi maturi
  • 100 grammi di pane duro
  • 100 millilitri di olio di oliva extra vergine
  • 1 dente d’aglio (io taglio l’anima)
  • Sale
  • Jamón ibérico
  • 7/8 uova di quaglia

Come preparare il salmorejo

  1. Pelare e tagliare in pezzettoni i pomodori.
  2. Mettere i pomodori nel bicchiere di un minipimer o un frullatore.
  3. Aggiungere il pane duro spezzetandolo per fare che l’umidità del pomodoro renda più mordibo il pane.
  4. Aggiungere il dente d’aglio pelato e un po di sale.
  5. Aggiungere i 100 millilitri di olio di oliva.
  6. Frullare tutto dopo di aggiungere l’olio. Deve resultare cremoso e ben frullato.
  7. Una volta concluso, aggiungere in cima al piatto un po’ di jamon iberico, le uova di quaglia sode e alcune gocce d’olio di oliva extra vergine. Buon apetito!

Salmorejo e gazpacho: differenze

Il salmorejo e il gazpacho possono essere simili per una persona inesperta. È abbastanza facile confonderli ma le differenze principali sono:

  • Il salmorejo è una crema fredda molto più densa che il gazpacho. Con il salmorejo ti puoi trovare sazio, invece il gazpacho è molto più liquido e viene spesso servito in bicchieri.
  • Gli ingredienti: nel salmorejo ci sono ingredienti fissi, invece il gazpacho può essere preparato con verdura di stagione.

Vedi anche —> Dove mangiare a Siviglia

Se vuoi scoprire Siviglia con una guida ufficiale che ti aiuterà a risparmiare tempo e a scoprire segreti nascosti di questa bellissima città, puoi contattarmi attraverso la sezione prenotazioni per disegnare la tua visita guidata a Siviglia con me.

5/5 - (1 vote)
Prenota ora
Share This
1
Ciao!
Posso aiutarti?