Muoversi a piedi a Siviglia è piuttosto facile, ma anche i trasporti pubblici sono efficienti. Parcheggiare l’auto può essere più difficile in centro storico. Si consiglia spostarsi con i mezzi pubblici.
Linea C2 Tussam (Servizio Bus Siviglia)
Come muoversi a Siviglia
Visitare Siviglia a piedi
Per visitare Siviglia, la maggior parte dei turisti (quelli che hanno l’hotel o appartamento in centro storico) non hanno bisogno dei mezzi pubblici. È sempre possibile girare a piedi la città. Pianificando cosa si vuole vedere, la visita a piedi è il modo migliore di scoprire Siviglia. Anche è ovviamente il modo più economico. Le aree più interessanti della città sono la zona della Cattedrale, il quartiere di Santa Cruz, la zona della Torre del Oro e quella della Plaza de España. Di solito, l’unico trasporto pubblico che dovrai prendere durante la vacanza a Siviglia sarà il bus dall’Aeroporto al centro storico (Linea Especial EA).
Visitare Siviglia in bicicletta
È possibile anche a Siviglia godersi una passeggiata in bicicletta. Siviglia ha una delle migliori rete di piste ciclabili d’Europa e quindi puoi praticamente raggiungere qualunque zona della città. A Siviglia è anche molto facile noleggiare una bicicletta o usare il servizio pubblico chiamato Sevici.
Visitare Siviglia con i trasporti
Siviglia è una città pianeggiante e ci si muove bene dato che la maggior parte del centro storico è pedonale. Per questo motivo è una città ideale da passeggiare ma se hai bisogno a Siviglia esiste una buona rete di trasporti pubblici. Puoi disponere del pullman (servizio pubblico chiamato Tussam), della metropolitana e di una linea di tram (chiamato Metrocentro). Ai turisti quello che sicuramente può interessare sono la metro e il tram, siccome gli autobus urbani servono sopratutto per collegare i quartieri della periferia di Siviglia con il centro storico e per questo sono utili più che altro ai sivigliani.
Comunque, se hai un hotel in periferia o se desideri raggiungere delle aree più lontane dal centro storico ti consiglio di utilizzare il servizio Tussam, l’ente pubblico dei trasporti urbani di Siviglia. Alcune linee di Tussam seguono uno schema radiale dal centro alla periferia (linee 10 a 43), altre longitudinale (linee 1 a 6) e poi ci sono alcuni circolari che iniziano con la lettera C (C1, C2, C3, C4…). Ci sono anche linee speciali in occassione degli eventi più importanti della città come la Feria de Abril, concerti, partite o festivali.
Il biglietto normale costa 1,40€ e serve per una corsa. Se preferisci, puoi cercare la carta multiviaggio (bonobus). È ricaricabile e permette di utilizzare gli autobus di Tussam a prezzo ridotto. Anche per i turisti è disponibile la carta turistica per 1 giorno al prezzo di 5€, quella per 3 giorni a 10€ e la carta per 30 giorni a 35€ circa. All’acquisto viene sempre richiesto un deposito di 1,50€, cifra che ti verrà rimborsata quando restituisci la carta in biglietteria. I biglietti normali si possono prendere direttamente sull’autobus, mentre i bonobus e le carte turistiche si ottengono nei punti di Tussam, in aeroporto, nei tabbachai e in alcuni hotel.
Metropolitana di Siviglia
La linea 1 della metropolitana di Siviglia (unica finora costruita) attraversa la città da est a ovest collegando ai due estremi Mairena del Aljarafe e l’università Pablo di Olavide. Secondo me, come visitante, le fermate che realmente ti possono interessare sono: Plaza de Cuba, Puerta Jerez, Prado de San Sebastian, San Bernardo e Nervión. La Plaza de Cuba si trova a Triana, dall’altra parte del Guadalquivir. La Puerta Jerez è il punto centrale della metropolitana e si trova lungo l’Avenida de la Constitución, tra l’Antica Fabbrica di Tabacco, la Torre dell’Oro e l’Alcazar. Il Prado de San Sebastian è la miglior fermata per vedere Plaza de España ed è il luogo da dove partono molti autobus urbani ed extraurbani verso i paesi. San Barnardo è una zona universitaria di Siviglia e ospita una fermata del treno (puoi prendere qui il treno verso Cadice e Jerez de la Frontera). Vicino alla fermata di Nervión, ci sono alcuni hotel, il Nervión Plaza (centro commerciale) e lo stadio del Siviglia F.C.
Il passaggio da una zona all’altra viene chiamato salto di zona. Implica un cambio di tariffa. Le tariffe variano a seconda del numero di salti di zona:
- 0 salti: 1,35€ (solo andata) / 2,70€ (andata e ritorno) / 0,82€ (Bonometro)
- 1 salto: 1,60€ (solo andata) / 3,20€ (andata e ritorno) / 1,17€ (Bonometro)
- 2 salti: 1,80€ (solo andata) / 3,60€ (andata e ritorno) / 1,37€ (Bonometro)
- Abbonamento per 1 giorno: 4,50€
Metrocentro di Siviglia: il tram
Il tram, chiamato Metrocentro, fa 5 fermate collegando la fermata di San Bernardo con Plaza Nueva, percorrendo tutta l’Avenida Constitución e passando da Prado de San Sebastian, da Puerta Jerez, dalla Cattedrale e dall’Archivio delle Indie. Veramente quello che interessa a un visitatore è un tramo facilmente percorribile a piedi. Magari è possibile utilizzare questo mezzo se si è specialmente stanchi o se dobbiamo raggiungere un hotel nelle vicinanze della Cattedrale, pensando che l’autobus dell’aeroporto ci lascia al Prado de San Sebastian (fermata Avenida Carlos V). Passa ogni 8-10 minuti. I tipi e i prezzi dei biglietti e abbonamenti sono gli stessi degli autobus Tussam. Il biglietto unico da una corsa si può comprare alle macchinette che trovi alle fermate.
Dove parcheggiare a Siviglia
Se la città di Siviglia è solo una tappa del proprio tour in auto d’Andalusia, una volta arrivati, sempre sorge un grande problema: dove parcheggiare la macchina? Siviglia è una città storica e ha un centro storico di strade strettissime con poca o nessuna possibilità di parcheggiare la macchina. Ovviamente la soluzione migliore è sempre quella di avere un hotel o appartamento con parcheggio, ma comunque si possono trovare alcune aree della città in cui lasciare l’auto poco fuori dal centro per i giorni che si soggiornerà non è difficile.
Le aree della città dove poter parcheggiare liberamente sono l’Avenida Torneo, la zona del Paseo de Colón e Avenida de la Palmera, la zona della Puerta de la Carne, e la zona della Torre de los Perdigones (Macarena). Un’altra soluzione è quella di lasciare la macchina al di là del fiume, nella zona della Isla de la Cartuja, vicino a Isla Magica. Parcheggiare l’auto in questa zona sarà gratis, ma è un po lontano dal centro storico. Anche puoi lasciare l’auto al quartiere di Nervión. Qui puoi trovare spesso parcheggio. Un’altra soluzione è quella di pagare uno dei vari parcheggi privati presenti in città. Questi si possono prenotare sempre online.
Vedi anche —> Cosa vedere a Siviglia
Vedi anche —> Dove mangiare a Siviglia
Vedi anche —> Dove dormire a Siviglia
Se vuoi scoprire Siviglia con una guida ufficiale che ti aiuterà a risparmiare tempo e a scoprire segreti nascosti di questa bellissima città, puoi contattarmi attraverso la sezione prenotazioni per disegnare la tua visita guidata a Siviglia con me.