Siviglia è la capitale dell’Andalusia. È ricca di storia, cultura e monumenti e si trova tra le città più visitate della Spagna ma forse solo avete un fine di settimana a disposizione. Come si può fare se il tempo è limitato per organizzarsi al meglio? In questo articolo cerco di fare una guida per sapere cosa visitare a Siviglia in 2 giorni. 48 ore persi fra le meraviglie artistiche e storiche, il flamenco e le tapas.

Giralda di Siviglia

Giardini di Murillo

Panoramica dal Campanile della Giralda

Visitare Siviglia in due giorni

Cosa scoprire in un giorno a Siviglia

Devo dire che due giorni a Siviglia potrebbero essere pochi. Bisogna partire con il piede giusto. Per acclimatarsi alla romantica atmosfera sivigliana niente di meglio che far colazione in Plaza del Triunfo, la piazza dove si trovano i principali monumenti di Siviglia. Accanto all’Archivio delle Indie, edificio per la raccolta e custodia di documenti e mappe sulla scoperta e colonizzazione delle Americhe, possiamo trovare alcuni bar dove mangiare una tostá col prosciutto iberico, oleo d’oliva andaluso e pomodoro frullato. Dopo aver fatto colazione, possiamo passare gratuitamente a visitare questo monumento costruito al secolo XVI.

Più tardi, vi consiglio di visitare i due monumenti più interessanti della città. Si può incominciare dalla Cattedrale di Siviglia, la terza cattedrale più grande del mondo e dove troverete la tomba di Cristoforo Colombo. Una cattedrale particolare siccome è stata costruita in diversi stili attraverso i secoli ed è stata anche costruita in origine sull’anticha moschea degli Almohadi. Infatti, si possono visitare ancora l’antica porta della moschea, il Cortile delle Abluzioni e la Giralda, simbolo della città e minareto dell’antica moschea prima, campanile della Cattedrale ora.

Una volta fuori dalla Giralda è il momento per fare una pausa pranzo in cui assaggiare alcune delle migliori tapas di Siviglia. Uno dei miei consigli per spostarsi un po dalla zona monumentale è camminare verso il Quartiere del Arenal, dove troverete tanti ristoranti e bar tipici sivigliani nelle strade Antonia Díaz, Adriano, Harinas o Gamazo.

Dopo aver assaggiato un paio di tapas e aver riposato, vi consiglio di visitare al pomeriggio il palazzo reale più antico d’Europa in uso, il Real Alcazar di Siviglia. Pronti a spalancare gli occhi come bambini di fronte alle meraviglie di questo sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dal 1987 insieme alla Cattedrale e all’Archivio delle Indie. Un labirinto di stanze e giardini da sogno, pieno di segreti nascosti nelle minuziose decorazioni di diversi stili: rinascimentale, mudejar, gotico e barocco. Location del Trono di Spade, è uno dei gioielli di Siviglia che è imperdibile. La visita terminerà nei bellissimi giardini del Real Alcazar, di oltre 7 ettari.

Quando uscirete dell’Alcazar vi consiglio di andare al Quartiere di Santa Cruz, l’antico quartiere ebraico di Siviglia. Appena usciti del palazzo vi troverete nel Cortile delle Bandiere (Patio de Banderas). Girando a destra troverete un tunnel in un angolo della piazza. Questo è l’accesso all’antico quartiere degli ebrei, ora un bellissimo labirinto di stretti vicoli e fantastiche piazze. Plaza de Doña Elvira, Callejón del Agua o Plaza de Santa Cruz, ogni posto più bello dell’altro. Dopo aver passeggiato in questo caratteristico quartiere sivigliano è il momento di cercare un posto per sedersi a bere qualcosa e riposare dopo l’intesa giornata.

Per fare la serata perfetta è possibile prenotare lo spettacolo di 1 ora al Museo del Baile Flamenco. Si trova nel cuore di Siviglia e potrete sentire il flamenco più autentico, una tradizione e cultura centenaria. Assistere a questa manifestazione artistica andalusa, facendosi trascinare da una folla festante, è qualcosa di unico che non vi dovete perdere.

Finito lo spettacolo e ancora col flamenco battendo en las venas si può scegliere di camminare verso la zona dell’Alameda di Hércules per trovare qualche posto per fare una cena rilassata.

Vedi anche —> Tour a Siviglia con guida ufficiale in italiano

Vedi anche —> Tour Alcazar, Cattedrale e Giralda con guida ufficiale in italiano

Vedi anche —> Tour Alcazar Siviglia

Vedi anche —> Tour Cattedrale Siviglia

Cosa scoprire in due giorni a Siviglia

Dopo il primo giorno e forse un po stanchi ma con voglia di continuare a scoprire la città del Guadalquivir, consiglio di dedicare la seconda giornata a disposizione a Siviglia per fare le zone più belle esterne al centro storico, come la Plaza de España, i Giardini di Murillo e il Parco di Maria Luisa. La Plaza de España è stata costruita per l’Esposizione Iberoamericana del 1929. Costruito mescolando i diversi stili architettonici tipici di Siviglia, questo posto è l’orgoglio dei sivigliani. Vi lascerà senza fiato. Un’elegante costruzione in mattoni rossi in grado di regalarvi un set fotografico de notevole gusto. Il Parco di María Luisa, anche costruito nello stesso periodo, anche vi permetterà di passeggiare in un bellissimo luogo.

Per fare pranzo in questo secondo giorno a Siviglia vi consiglio di attraversare il ponte e trovare il quartiere dove è nato il flamenco tra ferro battuto e gitani a Siviglia, Triana. Se volete assaggiare le migliori tapas vi consigliamo di dirigervi al Mercato di Triana. Nella passeggiata lungo il fiume dal Parco di Maria Luisa fino al Ponte d’Isabella II (Ponte di Triana), troverete sulle sponde la Torre dell’Oro, simbolo sivigliano per eccellenza insieme alla Giralda.

Prima di lasciare Siviglia, non deve mancare una visita alla Casa di Pilato, una fantastica casa palazzo sivigliana costruita nei secoli XV-XVI in stile mudejar e rinascimentale. Se passate dalla Plaza de la Encarnación troverete il Metropol Parasol, una struttura moderna a cui i sivigliano chiamano las Setas (i funghi).

Dopo vi consiglierei andare alla Plaza del Salvador, una delle piazze più popolate di Siviglia nei fine di settimana. La visita alla Chiesa del Salvador è quasi obbligatoria per trovare il vero Barocco sivigliano. Due dei cristi più venerati a Siviglia si trovano qui. Cristo del Amor e Cristo de Pasión. Una volta fuori dalla chiesa, vi potete fermare a mangiare un po di pesce fritto e bere qualcosa.

Vedi anche —> Cosa vedere a Siviglia

Vedi anche —> Dove mangiare a Siviglia

Vedi anche —> Dove dormire a Siviglia

Per scoprire Siviglia con una guida ufficiale che vi aiuterà a risparmiare tempo e a scoprire segreti nascosti di questa bellissima città, puoi contattarmi attraverso la sezione prenotazioni per disegnare la tua visita guidata a Siviglia con me.

Valutazione
Prenota ora
Share This
1
Ciao!
Posso aiutarti?