Una delle curiosità per cui mi chiedono molto i visitatori italiani in città è il simbolo del NO&DO. Cos’è? Cosa significa? Il NO&DO è un simbolo che attira immediatamente l’attenzione dei visitatori della città, poiché può essere visto riprodotto in tanti posti. In questo articolo spiego per cosa abbiamo questo simbolo rappresentato ovunque a Siviglia.

Il simbolo del NO&DO al Parco di Maria Luisa

L’origine del NO&DO a Siviglia

Simbolo del NO&DO a Siviglia

Nella bandiera e lo scudo di Siviglia possiamo vedere al re santo Fernando III con la corona e la spada, e anche con i vescovi San Isidoro e San Leandro ai lati. Questo scudo è accompagnato da un motto che appare al suo interno. Il NO&DO è anche un simbolo che attira immediatamente l’attenzione dei visitatori della città, poiché può essere visto riprodotto in diversi posti. La più antica riproduzione conservata del simbolo si trova nel municipio di Siviglia e risale al 1533.

Vedi anche —> Cosa fare a Siviglia

Vedi anche —> Cosa vedere a Siviglia

Teorie sull’origine del NO&DO

Sull’origine di questo motto ci sono diverse teorie:

  • La teoria comunemente accettata dai sivigliani è la seguente: il re Alfonso X el Sabio affrontò un malcontento generale nella città e suo figlio Sancho si ribellò per ripristinare l’autorità e l’ordine. Alfonso si rifugiò con i suoi fedeli a Siviglia. Il popolo sivigliano, attraverso il municipio, mostrò fedeltà al saggio monarca. Sancho, senza alcun bisogno di combattere, aveva già conquistato l’intero regno e generosamente, non voleva attaccare Siviglia, dove Alfonso X trascorse i suoi ultimi giorni. In segno di gratitudine per la lealtà del popolo sivigliano, il saggio re Alfonso diede al Consiglio comunale di Siviglia un simbolo sotto forma di un motto formato dalle sillabe “NO” e “DO”, e una matassa al centro. La lettura di questo crittogramma, messaggio di codice o gioco di parole e segni è “NO madeja DO” che in castigliano sarebbe “no me ha dejado, “non mi ha lasciato”, “il popolo di Siviglia non mi ha lasciato”.
  • Un’altra teoria collega questo simbolo al nudo gordiano di Alessandro Magno, essendo il nudo il 8 (NODE: Nude in latino).
  • Anche un’altra delle teorie e secondo me quella che sembra più coerente: bisogna tenere conto del fatto che il simbolo NO-DO è apparso in molte città europee con rilevanza religiosa durante il medioevo. Queste iniziali significano “In NOmine DOmine”, “NOmen DOmini”, “nel nome di Dio”. Questa potrebbe anche essere l’origine nella città di Siviglia.

Come curiosità, il simbolo NO&DO è stato utilizzato in Spagna durante la dittatura franchista per documentari e telegiornali sulla televisione spagnola. In questo video potete vedere la prima partita Madrid-Barcellona registrata per la televisione. Come puoi vedere, il simbolo NO&DO appariva costantemente per presentare diversi documenti grafici.

Vedi anche —> Visite guidate in italiano a Siviglia

Vedi anche —> Escursioni da Siviglia

Per scoprire Siviglia con una guida ufficiale che vi farà scoprire i segreti nascosti di questa bellissima città, potete contattarmi attraverso la sezione prenotazioni per disegnare la vostra visita guidata a Siviglia con me.

4/5 - (3 votes)
Prenota ora
Share This
1
Ciao!
Posso aiutarti?